La Plusdotazione Cognitiva
Con il termine “plusdotazione” si comprende una complessa costellazione di caratteristiche genetiche, personali e comportamentali (Renati R. & Zanetti M. A., 2012), che possono portare il bambino ad avere un eccezionale livello di performance in una o più aree di espressione (Marland S. P. JR., 1972): «I bambini plusdotati sono quelli capaci di elevate prestazioni, […]
Disturbi specifici dell’apprendimento: e le emozioni?
I Disturbi specifici dell’Apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia), se non adeguatamente riconosciuti e affrontati, hanno delle ripercussioni nelle aree emotive e motivazionali del bambino. Questi aspetti sono visibili quando, ad esempio, ci ritroviamo di fronte a bambini che non hanno voglia di fare i compiti, che richiedono la presenza costante del genitore o che […]
I disturbi specifici dell’apprendimento: la diagnosi
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono stati definiti dalla Consensus conference dell’Istituto superiore di sanità (CC-ISS, 2011) “disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.”. Nello specifico, si tratta di difficoltà di origine neurobiologica che rendono difficoltosa l’acquisizione delle competenze strumentali (lettura, scrittura e calcolo) degli apprendimenti scolastici, dove è assolutamente intatto, se […]
Orientamento scolastico
SCELTA SCOLASTICA E PROFESSIONALE: FARSI AIUTARE CON L’ORIENTAMENTO Una domanda che, spesso, ci si pone sin da bambini, è quella relativa al cosa si farà da grandi. Nei primi anni della nostra vita, le nostre aspirazioni possono essere guidate da ciò che fanno i genitori, dal nostro cartone animato preferito, o da una favola che ci […]