Bambini e adolescenti

Qui troverai informazioni e risorse per il supporto psicologico di bambini e adolescenti e per affrontare difficoltà scolastiche, emozionali e comportamentali. 

Quali sono le problematiche frequenti?

  • Alto Potenziale Cognitivo
  • Difficoltà di attenzione e concentrazione e Disturbo di Attenzione e Iperattività
  • Difficoltà scolastiche (abilità di studio, difficoltà nella lettura, nella scrittura, nel calcolo, motivazione allo studio, ecc.) e Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia e disturbo di comprensione)
  • Problemi comportamentali (iperattività, rispetto delle regole, oppositività) e Disturbo Oppositivo-provocatorio
  • Insicurezza e bassa autostima
  • Umore basso e depressione
  • Difficoltà nella separazione dai genitori
  • Mutismo selettivo
  • Paure e fobie (sangue, iniezioni, ferite, animali, ecc.)
  • Timidezza e difficoltà relazionali
  • Scarsa autostima e insicurezza
  • Ossessioni e comportamenti ripetuti (compulsioni)
  • Eventi stressanti o traumatici
  • Disordini alimentari e disturbi del comportamento alimentare
  • Difficoltà nell’acquisizione delle autonomie sfinteriche (difficoltà dell’evacuazione)
  • Difficoltà nel sonno (addormentamento, mantenimento del sonno, risvegli ripetuti)

Come posso aiutare?

Uno step utile quando si riscontrano cambiamenti nell’umore, nelle relazioni sociali, nel comportamento o un malessere sul piano fisico che non trova alcun riscontro medico.

Queste possono esssere: Alto Potenziale Cognitivo, Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP): la valutazione viene effettuata nei modi previsti dalla legge regionale per quanto riguarda la diagnosi redatta da liberi professionisti e ha validità in sede di certificazione scolastica di disturbo.

Attività finalizzata a fornire strumenti e strategie utili al superamento di difficoltà nella gestione di specifiche fasi evolutive (pre-pubertà, cambio di ciclo scolastico, separazione dei genitori, lutti, ecc.).

Un trattamento che si pone l’obiettivo di aiutare il bambino e l’adolescente a scoprire nuovi modi di pensare, così da permettergli di approcciarsi agli eventi fonte di disagio in modo costruttivo e sereno. Si tratta di un tipo di intervento particolarmente indicato per le seguenti difficoltà:

  • Umore basso e depressione;
  • comportamento oppositivo e provocatorio;
  • ansia sociale;
  • ansia da prestazione scolastica;
  • attacchi di panico;
  • rabbia incontrollata;
  • timidezza patologica;
  • difficoltà di separazione dal genitore;
  • Fobie;
  • Difficoltà di regolazione delle emozioni.

Rivolto per ragazzi delle scuole medie di I e II grado, realizzati sia individualmente che in piccoli gruppi. Questo tipo di intervento consente di indirizzare il ragazzo verso la scelta professionale e/o scolastica più adatta rispetto ai suoi interessi, attitudini, personalità, così da evitare situazioni di insuccesso derivanti da una scarsa conoscenza delle proprie potenzialità.

Pensi di avere bisogno di un supporto psicologico?

Richiedi il tuo primo appuntamento oggi stesso e scopri come il sostegno psicologico possa migliorare la tua vita.

Articoli

× Chatta con me